pdf IL VESUVIO IN ERUZIONE nei dipinti dell'Osservatorio Vesuviano Popular

In Monografie 145 downloads

IL VESUVIO IN ERUZIONE nei dipinti dell'Osservatorio Vesuviano

Venticinque anni fa (1999) veniva fondato l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'Istituto affonda le sue radici nel XIX secolo con la fondazione dell'Osservatorio Vesuviano nel 1841 e dell'osservatorio vulcanologico sull'Etna. La creazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica per volontà di Guglielmo Marconi nel 1936, e la successiva fusione con questi antichi osservatori e con vari altri importanti istituti del CNR di Milano, Palermo e Catania, ha portato in seguito alla costituzione del più importante ente pubblico di ricerca europeo nel campo delle geoscienze. La forza dell'INGV è nel suo personale altamente qualificato e motivato a lavorare nell'interesse della scienza, ma anche nella determinazione e consapevolezza di essere un elemento portante del sistema nazionale di protezione civile. L'INGV ha tra i suoi scopi prioritari di essere al servizio dei cittadini e la società civile, anche per essere pronti ai prossimi eventi sismici e vulcanici, dando le indicazioni più corrette possibili a quelli che potrebbero essere gli scenari futuri più seri.

La sezione di Napoli dell'INGV, l'Osservatorio Vesuviano, si inquadra nelle attività dell'Istituto portando con sé l'inestimabile patrimonio che deriva da oltre 180 di studi vulcanologici e geofisici, che hanno portato, tra l'altro, a conservare e musealizzare collezioni uniche al mondo di interesse scientifico, culturale e artistico.

La pubblicazione delle gouaches della collezione dell'Osservatorio Vesuviano, di recente restaurate e riprodotte in questa monografia, esprime la volontà dell'INGV di condividere questa ricchezza e contribuire a diffondere la cultura scientifica. In quest'opera, brevi testi illustrano e sottolineano le caratteristiche delle eruzioni rappresentate dal pittore e ne inquadrano il contesto storico e ambientale nel quale sono avvenute.

Scienza e arte sono legate da un denominatore comune che è la cultura. L'arte come espressione della contemporaneità, dell'umanesimo; l'arte come memoria storica di eventi naturali come terremoti ed eruzioni; la natura come soggetto ispiratore di sentimenti. La proiezione nel presente di avvenimenti passati e opere pittoriche ci fanno rivivere la forza del vulcano tra i più iconici del mondo, il Vesuvio, con la sua eleganza e simbolo del paesaggio napoletano, ma anche con il timore e la reverenza che incute, con il suo cuore pulsante in profondità, a ricordarci la distruzione che è in grado di scatenare, flagellando e distruggendo tutto quello che le sue lave e nubi di cenere e lapilli incontrano nel loro percorso quando si risveglia. Questa raccolta di dipinti ci porta in un viaggio di antiche eruzioni, opere che ci raccontano dettagli scientifici rilevanti, che li datano, e che ci aiutano a classificarli e comprenderli per poter immaginare anche il futuro.

Virgilio diceva "Lasciateci migliorare la vita attraverso la scienza e l'arte."

pdf VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ Popular

In Monografie 173 downloads

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ

Questo primo volume della “Monografia INGV” offre un viaggio nel tempo attraverso un percorso fotografico denso di significato, che esplora il passato, il presente e si proietta verso il futuro. Le immagini, comprese quelle che catturano momenti drammatici, narrano la storia, comunicano la passione e riflettono la crescita dell’INGV in questi 25 anni, rivolta a migliorare la qualità della vita della società. 

Le fotografie che costituiscono questa monografia sono state scattate dal personale impegnato nei laboratori, nelle sale operative e sul terreno. In un mondo sempre più digitalizzato, le immagini diventano così preziosi documenti, preservando una memoria storica che racconta l'evoluzione del modo di fare ricerca del nostro Ente attraverso un percorso comune e collettivo.